Sabato 23 ottobre 2021 a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, ci sarà la presentazione dell’Unione Italiana Counseling (UNICO), che si configura fin da subito come il più importante coordinamento italiano di associazioni di counseling.
Il così detto decreto reclutamento (Decreto Legge n. 80/2021) recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, è stato convertito con modificazioni con la Legge n. 113 del 6 agosto 2021.
Ieri si è tenuta a Torino la prima udienza del procedimento penale che vede un giornalista e due direttori di due quotidiani nazionali imputati di diffamazione per aver appellato la nostra categoria professionale con nomi e aggettivi poco lusinghieri. Il procedimento è scaturito a seguito di una denuncia di AssoCounseling.
Il Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” e meglio conosciuto come “Decreto Green Pass”, ha introdotto alcune disposizioni relativamente alla gestione e allo svolgimento delle attività economiche.
È un caldissimo giorno di agosto quello in cui parte un tam tam generale sulla radiazione dall’Albo degli psicologi di tre professioniste alle quali va tutta la nostra vicinanza e il nostro sostegno: Cecilia Biava, Emanuela Mazzoni, Claudia Montanari.
Nasce UNICO, il più grande coordinamento di associazioni di categoria dei counselor in Italia.
Nel luglio del 2020, a partire da un post su Facebook e dalle sue molteplici condivisioni, si era aperta una vivace discussione che, dopo aver coinvolto molte socie e molti soci, aveva portato AssoCounseling a impegnarsi con due importanti affermazioni:
Siamo lieti di comunicare a tutte le socie e a tutti i soci di una importante convenzione stipulata con il Centro Studi Erickson.
Mai come oggi è importante, per un counselor professionista, migliorare l’autoconsapevolezza dei valori e dei pregiudizi culturali.