AssoCounseling viene costituita a Firenze l’8 luglio 2009 da un gruppo di counselor professionisti che provenivano da un’esperienza decennale nel mondo dell’associazionismo di categoria.
Il tutto nella convinzione che per dirigere un’associazione di categoria ci volessero persone con competenze specifiche nel settore.
In ragione di alcune spaccature createsi all’interno di associazioni già esistenti, Lucia Fani e Tommaso Valleri si fanno carico di raccordare un piccolo gruppo formato da circa un centinaio di counselor che intendono dare vita a una nuova realtà, maggiormente orientata alla tutela della professione, ma soprattutto del professionista.
A seguito di un memorabile incontro tenutosi a Milano nell’inverno del 2009 dal titolo “L’associazione che vorrei”, nasce AssoCounseling. In quell’occasione infatti emersero tutta una serie di bisogni ai quali una futura associazione avrebbe dovuto rispondere: tutela, presenza, competenza e capacità di comprendere a fondo le problematiche legate al mondo del counseling e il senso dell’essere “professionista”.
In breve tempo AssoCounseling raggiunge obiettivi importanti facendosi promotrice, insieme ad altre realtà, di iniziative per la professione tra cui:
Oggi, con oltre 2500 soci professionisti certificati e oltre 100 istituti ed enti di formazione, AssoCounseling è una delle principali associazioni professionali di categoria italiane.
Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, AssoCounseling rilascia ai propri iscritti un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell’art. 4 della Legge 4/2013 e, ai sensi della medesima norma, è iscritta all’elenco delle associazioni presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
AssoCounseling è inoltre iscritta nel Registro Trasparenza presso il medesimo dicastero.
Ad oggi AssoCounseling detiene la più importante banca dati italiana di documentazione professionale sul counseling costituita da oltre 1500 documenti (sentenze, pareri legali, leggi, etc.) a disposizione di tutti i soci e consultabili on line.
AssoCounseling ritiene che l’enorme patrimonio professionale, culturale e sociale che è rappresentato dai counselor italiani debba trovare una giusta legittimazione e collocazione.
AssoCounseling è convinta che sia necessario mantenere aperti tutti i canali di dialogo possibili con le istituzioni, la società, gli ordini professionali e le altre associazioni di categoria del settore affinché i counselor italiani si vedano riconosciuto a pieno il loro diritto a esercitare.
In attesa che il processo di regolamentazione della figura professionale del counselor (quale che sarà) arrivi a compimento, AssoCounseling ritiene tuttavia di dover contrastare in ogni modo tutte quelle azioni che tendono a delegittimare e sminuire i professionisti counselor, attraverso azioni di tutela sia generali sia specifiche e mirate.
Ne è un esempio il durissimo confronto che AssoCounseling porta avanti da sempre con l’Ordine degli psicologi, in tutti i luoghi (dai tavoli istituzionali ai tribunali) in cui questo è possibile.
Già nel 2009, anno della sua fondazione, AssoCounseling scrisse un documento programmatico che è sempre attuale e che in questi primi dieci anni ha rappresentato per tutti i dirigenti che si sono susseguiti l’orizzonte a cui tendere.
Siamo da sempre convinti che il modello accreditatorio delle professioni (associazioni professionali) sia migliore e più funzionale di quello autorizzatorio (ordini professionali), nella consapevolezza che lo stesso debba essere accompagnato da una corretta informazione sulla base della quale l’utente finale può così compiere la scelta consapevole del professionista a cui rivolgersi.
Proprio per questo da sempre investiamo risorse ed energie per promuovere una corretta informazione sul counseling e sulla professione di counselor. Dalla presenza massiva sui social network alle recenti campagne di sensibilizzazione rivolte al grande pubblico. Cercando il più possibile di essere presenti laddove si parla di counseling, anche attraverso uno stretto rapporto con la stampa.
L’evento itinerante AssoCounseling on the road ci consente di raggiungere colleghi, cittadini e istituzioni in molte parti di Italia, soprattutto in quei luoghi dove il counseling non è così diffuso.
AssoCounseling è membro del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP), di Federcounseling, della International Association for Counselling (IAC) e dell’Ente Italiano di Unificazione (UNI).
Oltre all’attività di tutela e attestazione delle competenze, che rimane l’obiettivo primario, Assocounseling:
Tutti i servizi sono erogati esclusivamente ai soci.
Ogni anno AssoCounseling riconosce e attribuisce crediti formativi a oltre 1000 eventi tra corsi di aggiornamento, seminari, workshop e corsi di specializzazione.
Tutti gli eventi che promuoviamo sono erogati da enti che si sono impegnati a rispettare le nostre linee guida e i nostri standard formativi.
Connettere i counselor italiani è uno dei nostri obiettivi: ogni anno realizzazione un evento nazionale che vede la partecipazione di migliaia di counselor, a cui si aggiungono gli eventi itineranti in molte città italiane che prendono il nome di AssoCounseling on the road.
Attraverso i gruppi di lavoro è possibile partecipare a incontri su tematiche specifiche che riguardano il counseling (lavoro, scuola, famiglia, etc.) e, attraverso la Rivista Italiana di Counseling (la prima rivista scientifica del settore interamente redatta da counselor in Italia), divulgare e condividere i propri saperi.
A seguito delle ultime elezioni tenutesi a Milano il 15 aprile 2018 questo è l’attuale gruppo dirigente:
Il Consiglio di Presidenza Nazionale è formato da Alessandra Caporale (Presidente), Valeria Balistreri (Vicepresidente), Tommaso Valleri (Segretario Generale), Pietro Pontremoli (Tesoriere) e Chiara Veneri (Consigliere).
La Commissione deontologica è composta da Elisabetta Galante, Giorgio Lavelli (Presidente), Antonello Domenico Mallamo, Michele Rocco e Marina Sangalli.
Il Collegio dei revisori è invece formato da Paola Bellini, Simona Casati, Ferruccio Lambiase, Mariangela Parisi e Paola Salvioni.
Il Presidente del Comitato Scientifico è Lucia Fani, coadiuvata da Mauro Cecchetto, Alessandra Cosso, Donatella De Marinis, Alessandro Onelli, Giusi Parisi e Monica Teruzzi.
Nel 2016, ad Assago (Milano), AssoCounseling organizza il più importante evento mai realizzato prima in Italia, un congresso che vede la partecipazione di circa 3000 professionisti provenienti da tutta Italia e da vari paesi europei.
In quella occasione viene licenziata la Carta di Assago, un documento frutto del lavoro di molti colleghi italiani e stranieri afferenti a varie associazioni di categoria, che rappresenta un contributo storico alla definizione della professione di counselor.
Grazie a quel lavoro nasce la prima comunità di pratica italiana che ha visto, negli anni, decine di professionisti impegnati in un confronto e in un approfondimento continuo sui temi cari alla nostra professione. Quel confronto produce una prima pubblicazione collettiva interamente dedicata al lavoro svolto tra il 2016 e il 2018, consultabile sulla Rivista Italiana di Counseling.
Per maggiori informazioni sull’attività di AssoCounseling è possibile visitare i siti web ufficiali dell’associazione:
seguire le attività sui social:
oppure iscriversi al nostro canale Telegram:
Presidenza
Via Marsala, 45
40126 Bologna (BO)
Segreteria Generale e sede legale
Via Lorenzo Di Credi, 20
50136 Firenze (FI)
La Presidenza riceve solo su appuntamento. La Segreteria Generale è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:30.
Telefono: 055 240799
Fax: 02 70059884
Inviaci un messaggio